Fsru a Porto Torres solo qualora si proceda a riconvertire a gas la centrale a carbone di Fiumesanto, perequazione tariffaria estesa al trasporto del gas su gomma, procedura aperta di Snam per l’accesso di terzi alle infrastrutture di rigassificazione. Appaiono questi i punti salienti della nuova versione del Dpcm Sardegna, di cui QE è in grado di anticipare la bozza.
Sembra sempre più probabile uno slittamento della chiusura delle centrali a carbone italiane oltre la data del 2025. Parlando a margine del Forum Confcommercio, il 16 aprile il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha sottolineato che “la cessazione della produzione c’è già stata nel 2024, ma lo smantellamento è un altro discorso”.
Via libera della Camera al DL Bollette, n. 19/2025, approvato con 155 voti favorevoli e 101 contrari. Il testo è passato al Senato in seconda lettura, dove la commissione Ambiente ne ha avviato l’esame fissando a martedì 22 il termine per la presentazione degli emendamenti. Il provvedimento, calendarizzato in aula a Palazzo Madama il 23 aprile, dev’essere convertito in legge entro il 29.
“L’annullamento del Pitesai e la revisione del meccanismo della gas release avvenuta con il DL Ambiente hanno creato un contesto più favorevole per l’iniziativa degli operatori del settore, con l’obiettivo di valorizzare le risorse esistenti”. Lo ha detto il titolare del Mase, Gilberto Pichetto
La Giunta della Regione Lombardia ha approvato il progetto di Legge che individua le aree idonee per l’istallazione di impianti Fer, che sarà ora trasmesso al Consiglio
“Siamo fiduciosi che la riapertura” del bando agrivoltaico Pnrr dal 1° aprile “ci permetterà di colmare il gap” che si è creato con l’avviso precedente, le cui richieste non avevano esaurito il budget disponibile. Ma sussiste un tema di governance, “a partire dall’elefante nella cristalleria che è il permitting, uno degli argomenti sui quali stiamo affrontando il negoziato con la Commissione europea per ottenere un ulteriore allungamento delle tempistiche”. È quando dichiarato dal capo Dipartimento Pnrr del Mase Fabrizio Penna al primo forum nazionale sull’agrivoltaico organizzato a Roma da Legambiente il 16 aprile.
Per circa un mese l’Arera ha condotto, con il supporto del Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di finanza, dei controlli telefonici in incognito sui call center degli esercenti il Servizio a tutele graduali per verificare che ai clienti elettrici vulnerabili interessati a entrare su Stg entro la scadenza del 30 giugno fosse garantita “un’informazione comprensibile, corretta e completa”.
“Per soddisfare la domanda di gas europea nell’estate 2025 e gli obiettivi Ue di stoccaggio sarà necessaria un’elevata capacità operativa delle forniture via gasdotto e un aumento del 20% delle importazioni di Gnl rispetto ai livelli dell’estate 2024”. È l’appello di Acer
Arriva il via libera all’ulteriore potenziamento del terminale Gnl di Rovigo. È stato infatti pubblicato il decreto datato 6 marzo firmato dai ministri dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin e delle Infrastrutture Matteo Salvini che autorizza Adriatic Lng (società partecipata da Vtti con il 70% e da Snam con il 30%) ad aumentare la capacità
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it